
The EQUITA Podcast: Monthly Updates
Mercato Azionario - Marzo 2025
In attesa del Liberation Day, ma vediamo opportunità per l'Europa
Il mese di marzo ha visto i mercati azionari globali chiudere in territorio negativo, con una performance da inizio anno ora in calo. Sui mercati hanno pesato l'incertezza legata alle politiche commerciali, con l'attenzione puntata sull'annuncio dei dazi di Trump del prossimo 2 aprile. Gli investitori temono l'impatto inflazionistico e le possibili ritorsioni da parte dei paesi coinvolti. In effetti, le stime di crescita sul PIL americano sono state ridotte in poche settimane, con un aumento delle aspettative di inflazione: un mix "stagflattivo".
Ascolta il podcast
Gli episodi precedenti
Mercato Azionario - Febbraio 2025
Dazi e incertezze su crescita USA al centro dell'attenzione dei mercati
I mercati azionari globali hanno chiuso il mese di febbraio in territorio leggermente negativo, dopo aver toccato nuovi massimi a metà mese. Anche a febbraio, gli indici europei ed italiani hanno sovraperformato quelli USA, supportati dall’aumento del posizionamento degli investitori sul mercato europeo. Da inizio anno, gli indici europei/italiani hanno registrato un rialzo del +9/+12% contro il -2% degli USA. Escludendo Meta , il settore tecnologico – incluse le "Magnifiche 7" – ha faticato, segnando performance negative dall’inizio dell’anno , complice prese di profitto dopo le forti performance e preoccupazioni sulla sostenibilità e ritorni degli investimenti (maggiori delle attese) in AI post DeepSeek.
L’attenzione del mercato si è concentrata su:
- Trump e sulle tensioni commerciali
- Le elezioni in Germania
- Segnali di rallentamento della velocità di crescita in USA
Ascolta il podcast
Mercato Azionario - Gennaio 2025
DeepSeek e M&A bancario in Italia in primo piano
Gennaio si è concluso in territorio positivo per i mercati azionari globali, con un rialzo complessivo per l'azionario globale. A livello geografico sono gli indici europei a spiccare, ben sopra la performance degli Stati Uniti. Un trend destinato a continuare nei prossimi mesi, grazie al miglioramento degli indicatori macroeconomici e a un allentamento delle condizioni di credito. Inoltre, il posizionamento degli investitori in Europa è più prudente, il che lascia spazio a potenziali flussi di investimento.
Ascolta il podcast
Mercato Azionario - Dicembre 2024
Occhi puntati sui tassi USA
Dopo un dicembre caratterizzato da mercati azionari prevalentemente in calo a seguito della forte performance del mese precedente, trainata principalmente dall’elezione di Trump, e da un atteggiamento più cauto sui futuri tagli dei tassi in USA, la partenza del 2025 è stata finora sostanzialmente stabile per i listini. Il focus del mercato è al momento sull’andamento dei tassi.
Ascolta il podcast
Mercato Azionario - Novembre 2024
L'elefante nella stanza
Il mese di novembre si è chiuso in positivo per i mercati azionari globali, con un guadagno di oltre il 3% e un risultato da inizio anno del +19%. A guidare i mercati sono stati le politiche pro-business di Trump, la forza del dollaro e le politiche protezionistiche.
Ascolta il podcast
Mercato Azionario - Ottobre 2024
Prossime settimane cruciali tra earning season in USA/EU, FED, NPC in Cina ed elezioni USA
I mercati azionari globali hanno chiuso il mese quasi invariati, in attesa delle elezioni negli Stati Uniti, previste per il 5 novembre. Nonostante le tensioni geopolitiche in Medio Oriente e l'aumento dei tassi d'interesse, i mercati hanno mostrato resilienza grazie alla politica accomodante delle banche centrali, ai nuovi stimoli annunciati in Cina e alla solidità dell'economia statunitense.
Ascolta il podcast
Mercato Azionario - Settembre 2024
Mercati spinti da FED e Cina
I mercati azionari globali hanno chiuso settembre in rialzo (+2%, YTD +16%), continuando a beneficiare delle prospettive di un atterraggio morbido dell’economia e di un’inflazione sempre più vicina ai target delle banche centrali. La FED ha sorpreso i mercati avviando il ciclo di espansione monetaria con un taglio dei tassi di 50 bps anziché di 25 bps, mentre l'annuncio di un pacchetto coordinato di misure monetarie e fiscali in Cina, mirato a contrastare la debolezza del mercato immobiliare, ha ulteriormente sostenuto i guadagni.
Ascolta il podcast
Mercato Azionario - Agosto 2024
Focus dall'inflazione alla crescita
Quello che stiamo vivendo sui mercati è un periodo di transizione: l'attenzione si sposta dall'inflazione alla crescita economica. Negli ultimi mesi si è infatti registrata una perdita di slancio in Europa e in Cina, soprattutto sul settore manifatturiero, mentre negli USA la crescita del PIL prosegue a un ritmo solido, seppur più lento rispetto agli ultimi trimestri. I prossimi dati macro saranno dunque attentamente esaminati dal mercato. Lo scenario base rimane quello di un atterraggio morbido, nonostante i segnali di rallentamento. Inoltre, l’inizio del ciclo espansivo da parte delle banche centrali, senza un significativo deterioramento del mercato del lavoro e dell'economia, rappresenta un elemento positivo per i mercati, soprattutto per i titoli di qualità.
Ascolta il podcast
Mercato Azionario - Luglio 2024
Rotazione del mercato, deludono lusso e auto
Mercati azionari globali a due velocità nel mese di luglio, con forte rotazione, rimbalzo delle mid-small cap USA e qualche delusione nei settori lusso, consumi, auto e tecnologia. L’inflazione più bassa e dati economici più deboli hanno aumentato le probabilità di ulteriori tagli dei tassi delle banche centrali. Necessaria più chiarezza sulla traiettoria economica e politica, entrando in un mese caratterizzato da minore liquidità e maggiore volatilità.
Ascolta il podcast
Mercato Azionario - Giugno 2024
Aumenta l’incertezza politica in EU e in Francia
I mercati azionari globali chiudono il mese di giugno in territorio leggermente positivo con le borse americane che continuano a toccare nuovi massimi grazie alla performance delle “Magnifiche 7”. Al contrario, le borse europee hanno fatto fatica, a seguito dell’esito delle elezioni europee e dello shock per le elezioni anticipate in Francia. Deboli anche le borse sudamericane a causa dei persistenti venti contrari sul fronte macroeconomico e delle transizioni politiche.