Dividendi
Equita, la principale investment bank italiana, solida, diversificata e ad alto rendimento
Equita vanta un modello di business che investe in iniziative a basso assorbimento di capitale (capital light initiatives). Questo permette di impiegare gli utili generati dal Gruppo per remunerare adeguatamente gli azionisti, finanziare operazioni di M&A ed investire in iniziative di crescita organica, mantenendo al contempo una forte solidità finanziaria, così come dimostrato, anno dopo anno, dai ratio patrimoniali ampiamente al di sopra dei requisiti minimi prudenziali.
Storicamente Equita ha sempre distribuito il 100% degli utili ai propri azionisti ma dal 2017, anno di ammissione all’AIM Italia (oggi Euronext Growth Milan), seguita dal passaggio al segmento STAR nel 2018, il management ha deciso di accantonare annualmente una parte degli utili in ottica prudenziale, con l'obiettivo di offrire una maggiore stabilità ai dividendi in caso di necessità e disporre di eventuali risorse aggiuntive per operazioni di finanza straordinaria ad alto valore aggiunto.
Una storia di crescita e dividendi
Nonostante Equita non abbia adottato una dividend policy specifica, è prassi del Gruppo distribuire parte degli utili generati nell’esercizio.
Questo è reso possibile dall’alta solidità patrimoniale che vanta ormai da anni, dal modello di business che investe in iniziative a basso assorbimento di capitale e dal diretto coinvolgimento del management e dei dipendenti nell’azionariato, i cui dividendi ricevuti rappresentano una componente importante della remunerazione variabile dei professionisti stessi.
Più nello specifico:
- I ratio patrimoniali risultano ampiamente al di sopra dei requisiti regolamentari
- Il modello di business investe in iniziative a basso assorbimento di capitale e ciò permette di distribuire una componente significativa degli utili
- Il management e dipendenti sono investiti nella partnership con una quota significativa del capitale e beneficiano della distribuzione dei dividendi che rappresenta una componente importante della remunerazione variabile dei professionisti del Gruppo
- L’approccio del management è conservativo e di lungo periodo, con parte degli utili accantonati a riserva, con l’obiettivo di dare stabilità al dividendo in caso di necessità
Business Plan 2022-2024: target incentrati sulla creazione di valore per gli azionisti
Il business plan 2022-2024 annunciato il 17 marzo 2022 da Equita vede al centro la remunerazione degli azionisti nel triennio. Tra i target finanziari il management ha infatti annunciato di voler distribuire più di €50 milioni nell'arco di piano.
L'impegno di Equita è reso credibile dall’approccio prudente tenuto dal management negli anni, che ha permesso di accantonare utili e riserve per garantire stabilità alla remunerazione degli azionisti.
I dividendi di Equita dalla quotazione
2022 | 2021 | 2020 | 2019 | 2018 | 2017 | |
---|---|---|---|---|---|---|
Dividend Yield (DPS / Prezzo medio azione nell'anno) | 9% | 11% | 8% | 8% | 8% | 7% |
Dividendo per azione (DPS, €) (B/E) |
0,35 (0,20 I tranche / 0,15 tranche) |
0,35 (0,20 I tranche / 0,15 tranche) |
0,20 (0,10 I tranche / 0,10 II tranche) |
0,19 | 0,22 | 0,22 |
Data pagamento |
24 maggio 2023 (I tranche) / 22 novembre 2023 (II tranche) |
25 maggio 2022 (I tranche) / 23 novembre 2022 (II tranche) |
12 maggio 2021 (I tranche) / 10 novembre 2021 (II tranche) |
10 giugno 2020 | 8 maggio 2019 | 9 maggio 2018 |
Data stacco cedola |
22 maggio 2023 (I tranche) / 20 novembre 2023 (II tranche) |
23 maggio 2022 (I tranche) / 21 novembre 2022 (II tranche) |
10 maggio 2021 (I tranche) / 8 novembre 2021 (II tranche) |
8 giugno 2020 | 6 maggio 2019 | 7 maggio 2018 |
Numero cedola |
8 (I tranche) / 9 (II tranche) |
6 (I tranche) / 7 (II tranche) |
4 (I tranche) / 5 (II tranche) |
3 | 2 | 1 |
Utile Netto (€m) (A) | 15,2 (16,2**) | 21,5 | 12,3 | 9,5 | 11,0 | 11,0 |
Dividendo totale (€m) (B) | 17,0 | 16,5 | 9,2 | 8,6 | 10,0 | 10,0 |
Payout ratio (%) (B/A) | 108% (102%**) | 75% | 75% | 91% | 91% | 90% |
N.ro Azioni totali (m) (C) | 50,9 | 50,5 | 50,2 | 50,0 | 50,0 | 50,0 |
N.ro Azioni proprie (m) (D) | 3,2 | 4,0 | 4,1 | 4,5 | 4,5 | 4,5 |
N.ro Azioni in circolazione (m) (E=C-D) | 47,7 | 46,5 | 46,1 | 45,3 | 45,3 | 45,3 |
Utili accantonati nel periodo (€m) (A-B) | (1,8) | 5,0 | 3,1 | 0,9 | 2,0* | 1,0 |
Utili accantonati cumulati (€m) | 10,2 | 12,0 | 7,0 | 3,9* | 3,0* | 1,0 |
Utili accantonati per azione (€) | 0,21 | 0,26 | 0,15 | 0,08 | 0,06 | 0,04 |
* Include €1,0 milioni di Utile Netto Adjusted relativo all'esercizio 2018 per correggere le componenti non ricorrenti connesse alla quotazione di Equita Group
** Esclude la monetizzazione del piano di incentivazione Equita Group 2020-2022 basato su stock options
Disclaimer: la società non applica nessuna dividend policy specifica. Quanto riportato sopra è una rappresentazione fattuale di quanto avvenuto in passato.
Ricevi tutte le informazioni finanziarie su Equita (comunicati, bilanci, presentazioni, ecc).
Resta sempre aggiornato
Ricevi le notizie su Equita (comunicati stampa, presentazioni, bilanci e relazioni...)
Contattaci
Per maggiori informazioni sul titolo Equita e per discutere sull'andamento del business, contatta l'investor relator.
ir@equita.eu