Leaderboard Trading Floor

Avvertenze e documentazione

Avvertenze e documentazione

EQUITA Group S.p.A. ha adottato con delibera del Consiglio di Amministrazione del 16 aprile 2018 il presente Modello al fine di definire un sistema strutturato ed organico di presidi (norme di condotta, flussi informativi, procedure specifiche, attività di controllo), che operino, anche in via preventiva (controllo ex ante), al fine di prevenire la commissione delle diverse tipologie di reati contemplate dal D.Lgs 231/01 (Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica) e dettagliatamente analizzate nella Parte Speciale del Modello stesso.

Per ogni aspetto di dettaglio si rinvia al documento completo.

 

Scarica il MOG

MOG EQUITA Group

Il Gruppo EQUITA ha adottato un processo di gestione delle segnalazioni (anche anonime) al fine di incoraggiare l’emersione di possibili violazioni che ledano l’integrità delle Società appartenenti al Gruppo.

Il processo è conforme alle novità normative introdotte dal D.lgs. 10 marzo 2023, n. 24 di attuazione della direttiva (UE) 2019/1937 del Parlamento europeo e del Consiglio del 23 ottobre 2019, riguardante la protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell'Unione e recante disposizioni riguardanti la protezione delle persone che segnalano violazioni delle disposizioni normative nazionali (c.d. “Decreto Whistleblowing”).

Il processo di gestione delle segnalazioni è altresì parte integrante del Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo adottato dalle Società del Gruppo ai sensi del D.Lgs. n. 231/2001.

Le segnalazioni devono riguardare atti, fatti e condotte (anche omissive) che consistono in violazioni rilevanti ai sensi del D. Lgs. 231/2001, del Modello 231 (quali violazioni del Codice etico o di procedure aziendali), nonché violazioni della normativa europea o nazionale nell’ambito di alcuni settori quali appalti pubblici, servizi, prodotti e mercati finanziari, riciclaggio e finanziamento del terrorismo, protezione dei dati personali, sicurezza dei sistemi informativi.

Non costituiscono segnalazioni c.d. whistleblowing: le contestazioni, rivendicazioni o richieste legate ad un interesse di carattere personale del Segnalante che attengono esclusivamente al proprio rapporto individuale di lavoro, ovvero inerenti al proprio rapporto con le figure gerarchicamente sovraordinate; le comunicazioni o i reclami relativi ad attività di natura commerciale o di servizi al pubblico.

Possono effettuare una segnalazione:

  • i dipendenti, i lavoratori autonomi, i titolari di un rapporto di collaborazione, i volontari e i tirocinanti anche non retribuiti che svolgono la propria attività lavorativa presso EQUITA;
  • i lavoratori o i collaboratori, che svolgono la propria attività lavorativa presso enti che forniscono beni o servizi o che realizzano opere in favore di terzi; i liberi professionisti e i consulenti che prestano la propria attività presso EQUITA; gli azionisti e le persone di EQUITA con funzioni di amministrazione, direzione, controllo, vigilanza o rappresentanza.

Tali soggetti segnalano informazioni sulle violazioni di cui sono venuti a conoscenza nell’ambito del proprio contesto lavorativo.

Tutte le segnalazioni sono trattate con il livello massimo di riservatezza ed è garantita in ogni caso la riservatezza e la protezione dei dati personali del soggetto segnalante e del soggetto eventualmente segnalato nonché del contenuto della segnalazione e della documentazione relativa.

I segnalanti in buona fede sono garantiti e tutelati contro qualsiasi forma di ritorsione, discriminazione o penalizzazione, a prescindere dai soggetti coinvolti.

Ogni Società del Gruppo ha individuato il Responsabile dei sistemi interni di segnalazione nella persona del Responsabile Internal Audit e ha individuato i seguenti canali di segnalazione interni:

  • in forma scritta con modalità informatiche alle seguenti caselle PEC:
  • in forma scritta mediante posta cartacea ordinaria, in due buste chiuse, la prima con i dati identificativi della Persona segnalante la seconda con la Segnalazione, entrambe inserite in una terza busta indirizzandola al Responsabile dei sistemi interni di segnalazione di EQUITA Via Filippo Turati, 9, 20121 Milano riportando sulla busta la dicitura “RISERVATA”.
     
  • previa richiesta scritta della Persona segnalante, tramite le caselle PEC sopra riportate, mediante un incontro diretto fissato entro un termine ragionevole e concordato con il Responsabile dei Sistemi Interni di Segnalazione.

Per ogni altro aspetto più di dettaglio si rinvia alla “Policy di Whistleblowing”.

 

Scarica la policy

Policy di Gruppo sulle segnalazioni

Avvertenze e documentazione (EQUITA SIM)

La documentazione di seguito riporta l'elenco degli emittenti direttamente interessati da situazioni di conflitto di interessi.

 

Scarica la documentazione

La documentazione di seguito riporta la distribuzione delle raccomandazioni su strumenti azionari e strumenti obbligazionari. Prima di visionare la distribuzione, di prega di prendere visione del disclaimer.

 

Scarica la documentazione

Equity

I metodi privilegiati per valutare i titoli in oggetto della pubblicazione e quindi gli Expected Total return a 12 mesi , sono i più diffusi nella prassi di mercato quali: multiple comparison (confronti con i ratios di mercato, es. P / E, EV / EBITDA e altri, espressi da titoli appartenenti a settori analoghi) o metodi finanziari classici quali lo sconto dei flussi di cassa (DCF model) o altri basati su concetti analoghi. Per i titoli finanziari si utilizzano anche metodi di valutazione basati sul confronto tra ROE (ROEV o ritorno sull’embedded value per le assicurazioni), costo del capitale e PBCV (PEV o prezzo su embedded value per le assicurazioni).

 

Fixed Income

La raccomandazione su un determinato bond è il risultato di un processo a due stadi che combina la stima del profilo di credito dell’emittente ad una specifica analisi delle caratteristiche dell’emissione.

Profilo di Credito dell’emittente

Per definire il profilo di credito dell’emittente, si considerano sia i rischi finanziari che di business. L’assessment del profilo di rischio di business si basa principalmente sui seguenti elementi (ma non soltanto):

  • Dimensioni: una maggiore dimensione aziendale potrebbe proteggere l’emittente in caso di un rallentamento economico
  • Diversificazione: l'esposizione diversificata a diversi paesi, prodotti e segmenti di business riduce i rischi idiosincratici
  • Posizione competitiva: valutazione di possibili soggetti concorrenti che può ridurre la redditività attraverso guerre di prezzo o offerte alternative di prodotti o servizi
  • Rischi politici: il business model dell’emittente può essere minacciato in caso di modifiche legislative
  • Rischi geopolitici: un emittente può subire un calo delle vendite in funzione di possibili guerre, disordini civili, nazionalizzazione, embargo commerciale o accise
  • Gestione: un management esperto riduce il rischio di decisioni aziendali sfavorevoli
  • Analisi di mercato: si valuta il mercato in cui l'emittente è attivo e analizziamo se il mercato è in crescita, maturo o in declino. Si analizza anche il panorama macroeconomico generale in cui opera l'emittente.

La valutazione del profilo di rischio finanziario dell'emittente si basa sui seguenti elementi (ma non soltanto):

  • Metriche di credito: la capacità di generare flussi di cassa a servizio del debito dell'emittente è stimata considerando una serie di diverse metriche tra cui il debito netto su EBITDA, FFO sul debito netto, la copertura degli oneri finanziari in percentuale dei FFO e l'FCF sul debito netto. Si valuta inoltre la redditività generale, il rendimento sul capitale e della composizione del reddito. Relativamente al grado di capitalizzazione, si utilizzano i coefficienti di leva finanziaria come il debito netto su equity e equity su market cap. In particolare, per le banche si utilizzano indici di capitale regolamentare (phased-in e fully phased), indici di qualità degli attivi (NPE ratio e relativa copertura), quindi si applicano scenari di stress per valutare quale sarebbe l’ammontare di capitale (o in % del totale dell’attivo) per ciascuna categoria di obbligazionisti (senior, subordinati Tier 1 e Tier 2)
  • Liquidità: l'analisi della liquidità viene effettuata valutando le fonti dell'emittente rispetto al fabbisogno di liquidità nei prossimi 12 mesi: per le banche si considera il fabbisogno in un arco temporale di 12/24 mesi e i coefficienti di liquidità regolamentare i.e LCR (Liquidity Coverage Ratio)
  • Politica finanziaria: si considera il livello target di leva fissato dall’emittente, la sua dividend policy
  • Struttura proprietaria: si valuta la struttura proprietaria dell’emittente in modo da valutare se possa supportare/indebolire la posizione dei bondholder.

Il secondo step è l’analisi del bond, le sue caratteristiche e i rischi specifici. L’assessment si basa sui seguenti elementi:

  • Subordinazione strutturale: si considera se il bond è emesso da una holding o una operating company (il debito emesso da una holding è tipicamente subordinato)
  • Seniority: il grado di subordinazione impatta sul valore di recupero del bond in caso di liquidazione/bail in
  • Prospetto dell’emissione: i bond possono avere differenti strutture e clausole. I.e per i bond bancari, gli strumenti Additional Tier1 incorporano il rischio di cancellazione del pagamento della cedola, di conversione in equity o di svalutazione del nozionale, mentre i bond emessi da corporate possono contenere specifichi obblighi per l’emittente (cambio dell’azionista di controllo, obblighi in termini di rating/azioni del management) che possono far scattare il richiamo anticipato del bond o la liquidazione.

Infine vengono considerati una serie di fattori di mercato al fine di definire una valutazione complessiva del bond e la relativa raccomandazione. La lista include:

  • Ritorno atteso (includendo il carry e considerandolo in relazione ad un tasso risk free)
  • Un metodo econometrico al fine di valutare in relative value il possibile mispricing del bond
  • Rating al fine di valutare un eventuale effetto di un potenziale upgrade/downgrade
  • Rischio politico
  • Rischio derivante da un cambio di regulation
  • Politica monetaria e impatto derivante da fattori di tipo macro.

Al termine di questi step, si definisce una valutazione complessiva e si confronta il bond con emissioni di emittenti simili per profilo di credito al fine di identificare una opportunità di investimento mispriced or prezzatta correttamente. La raccomandazione è espressa tramite buy/hold/reduce. In questo modo si evidenzia la performance attesa del bond rispetto ad un panel di peers in un orizzonte temporale di sei mesi. La raccomandazione è stata prodotta utilizzando modelli Excel di proprietà che vengono salvati sui server aziendali. Il back-up dei modelli viene effettuato ad ogni fine mese.

Secondo la Direttiva 2014/65/UE relativa ai Mercati degli Strumenti Finanziari (MiFID II) e le misure di implementazione recate dal Regolamento Delegato (UE) 2017/565 e dal Regolamento Consob n. 20307 del 2018, Equita SIM deve adottare tutte le misure sufficienti per ottenere il miglior risultato possibile per i suoi clienti quando esegue ordini per loro conto.

 

Scarica l'Execution and Transmission Policy

Execution & Transmission Policy

Premessa

In conformità delle disposizioni previste dalla Direttiva 2004/39/CE (Markets in Financial Instruments Directive, anche Direttiva MiFID), Equita SIM S.p.A. ("Equita"):

  1. ha individuato, con riferimento ai servizi di investimento e ai servizi accessori prestati, le circostanze che generano o potrebbero generare un conflitto di interesse che possa incidere negativamente sugli interessi di uno o più clienti;
  2. ha definito efficaci procedure da seguire e misure da adottare per gestire tali conflitti;
  3. ha stabilito un idoneo sistema di registrazione dei conflitti di interessi che rischiamo di ledere gravemente gli interessi dei clienti.

Si riepilogano di seguito, per ciascuno dei punti sopra indicati, le principali attività ed interventi posti in essere.

 

Identificazione dei conflitti

Equita svolge diversi servizi di investimento e servizi accessori nei confronti della propria clientela (es. attività di investment banking; attività di gestione su base individuale di portafogli, negoziazione per conto proprio, esecuzione di ordini per conto dei clienti, ecc.). Tale circostanza, accresce la possibilità che possano sorgere situazioni di conflitto tra gli interessi di Equita e quelli della clientela. In particolare, ai fini dell'identificazione dei conflitti di interesse, sono state considerate le situazioni di conflitto esistenti (o potenzialmente esistenti) tra Equita ed un cliente, ovvero tra gli interessi di due o più clienti. Più in dettaglio, ai fini dell'identificazione dei conflitti di interesse, Equita ha considerato, quale criterio minimo di analisi, se a seguito della prestazione di un servizio, essa, un soggetto rilevante o un soggetto avente con essi un legame di controllo, diretto o indiretto:

  1. possano realizzare un guadagno finanziario o evitare una perdita finanziaria, a danno del cliente;
  2. siano portatori di un interesse nel risultato del servizio prestato al cliente, distinto da quello del cliente medesimo;
  3. abbiano un incentivo a privilegiare gli interessi di clienti diversi da quello a cui il servizio è prestato;
  4. svolgano la medesima attività del cliente;
  5. ricevano o possano ricevere da una persona diversa dal cliente, in relazione con il servizio a questi prestato, un incentivo, sotto forma di denaro, beni o servizi, diverso dalle commissioni o dalle competenze normalmente percepite per tale servizio.

 

Principi generali

Dopo avere individuato le fattispecie di conflitto di interessi, Equita ha adottato idonee misure organizzative al fine di assicurare che l'affidamento di una pluralità di funzioni ai soggetti rilevanti impegnati in attività che implicano un conflitto di interesse non impedisca loro di agire in modo indipendente, così da evitare che tali conflitti incidano negativamente sugli interessi dei clienti. Di seguito, in sintesi, si riportano i principali presidi posti in essere al fine di gestire le differenti fattispecie di conflitti di interesse individuate.

a. Principi etici e deontologici
Equita ha adottato un Codice Interno di Comportamento che costituisce l'insieme dei principi la cui osservanza è reputata di fondamentale importanza per il regolare funzionamento, l'affidabilità della gestione e l'immagine della società. Il Codice contiene obblighi generali di diligenza, correttezza e lealtà. In tale ambito rilevano, in particolare:

  • le regole riguardanti le operazioni effettuate su strumenti finanziari (gestiti e/o oggetto di investimento da parte della Società) a titolo personale da parte dei soggetti rilevanti;
  • gli obblighi generali di comportamento da parte dei soggetti rilevanti, nella prestazione dei servizi offerti da Equita.

b. Regole di separatezza ed indipendenza funzionale e gerarchica
La struttura organizzativa adottata prevede la chiara definizione dei ruoli e delle responsabilità e l'opportuna separatezza funzionale delle attività ritenute incompatibili con la prevenzione dei conflitti d'interesse. A tale fine, si è disposto che le funzioni titolari di una fase di un processo o di un intero processo potenzialmente idoneo alla generazione di conflitti siano attribuite a strutture (e quindi a responsabili) distinte e separate. La separatezza e l'indipendenza funzionale e gerarchica sono garantite anche grazie a presidi informatici atti a garantire l'accesso separato degli addetti ai diversi Uffici/archivi della Società.

c. Regole di condotta per la prestazione dei servizi
Equita ha adottato:

  • un proprio sistema di procedure interne volte a definire le regole di condotta nella prestazione dei propri servizi, al fine di indirizzare l'azione verso i principi di indipendenza, trasparenza e correttezza;
  • il divieto di operare, ovvero limitazioni operative (es. quantitative, temporali, per strumento finanziario, ecc.) per quanto riguarda il servizio di investimento interessato; sono salve alcune eccezioni autorizzabili esclusivamente mediante una procedura di escalation;
  • misure per la gestione delle informazioni confidenziali e privilegiate;
  • una procedura di gestione dei reclami strutturata in modo da assicurare un giudizio indipendente;
  • misure finalizzate ad impedire o controllare lo scambio di informazioni tra i Soggetti Rilevanti coinvolti in attività che comportano un rischio di conflitto di interesse, quando lo scambio coinvolge interessi potenzialmente in conflitto con quelli del cliente per conto del quale i servizi sono prestati;
  • misure atte ad eliminare ogni connessione diretta tra le retribuzioni o i ricavi dei soggetti rilevanti che esercitano prevalentemente attività da cui possano originare situazioni di conflitto di interessi.

d. Sistemi di controllo
Equita si è dotata di un sistema di controlli interni idoneo a garantire una sana e prudente gestione, il rispetto delle regole di trasparenza e correttezza nei confronti della propria clientela, l'appropriata identificazione dei conflitti che potrebbero insorgere con i clienti, nonché il rispetto delle disposizioni organizzative e amministrative adottate per gestirli.
L'efficacia delle misure di gestione dei conflitti di interesse illustrate in questo documento è oggetto di controllo da parte del Consiglio di Amministrazione.
A tal fine, il Consiglio di Amministrazione svolge verifiche e controlli sull'operato delle diverse funzioni di controllo interessate (dalle quali riceve, con cadenza almeno annuale, apposita reportistica in merito all'attività svolta). 

 

Incentivi

EQUITA, di norma, non retrocede parte delle proprie commissioni a soggetti diversi dai clienti, né eroga incentivi in denaro o in servizi. Come previsto dal Codice Interno di Comportamento, in casi particolari, possono essere stipulati accordi di retrocessione commissionale o, più in generale, accordi aventi ad oggetto la prestazione di incentivi a terzi soltanto ove sia garantito il rispetto della normativa in vigore.

È poi stabilito che gli incentivi possono essere accettati da EQUITA nelle seguenti circostanze:

  • l'ottenimento di commissioni o utilità non monetarie è indirizzato ad accrescere la qualità del servizio prestato alla clientela (es. l'aggiornamento professionale dei dipendenti mediante l'ottenimento di corsi di formazione);
  • l'ottenimento di commissioni o utilità non monetarie non configge con il dovere di operare nel miglior interesse della clientela;
  • le commissioni o utilità non monetarie sono portate a conoscenza del cliente.

La Società ottiene soft commission (es. dai negoziatori) soltanto al ricorrere dei requisiti attualmente individuati dal CESR nel 2007, es.:

  • in caso di servizi di training del personale, il corso abbia concreti contenuti tecnici, utili ai soggetti ai quali è erogato per la prestazione dei servizi di investimento dei quali sono incaricati;
  • in caso di beni/oggetti (es. PC), il bene od il servizio ottenuto sia strettamente correlato al servizio di investimento e venga effettivamente impiegato per l'erogazione di tale servizio.

 

Informativa

Qualora le disposizioni adottate per gestire i conflitti di interesse non siano sufficienti per assicurare, con ragionevole certezza, che il rischio di nuocere agli interessi dei clienti sia evitato, EQUITA informerà chiaramente i clienti, prima di agire per loro conto, della natura e delle fonti di tali conflitti di interesse affinché essi possano assumere una decisione informata sui servizi prestati ("disclosure" del conflitto).

 

Registro

EQUITA ha, inoltre, previsto la tenuta di un registro ove riportare le situazioni nelle quali sia sorto o possa sorgere un conflitto di interesse che rischia di incidere negativamente sugli interessi di uno o più clienti.

Strumenti finanziari e rischi associati

Questo documento descrive i rischi connessi all’investimento o al disinvestimento nelle categorie di strumenti e prodotti finanziari oggetto dei servizi di investimento offerti da Equita SIM S.p.A..

Avvertenze generali

Prima di effettuare un investimento/disinvestimento in strumenti finanziari il Cliente deve informarsi presso Equita SIM S.p.A. (“Equita” o la “SIM”) sulla natura e i rischi delle operazioni che si accinge a compiere. Il Cliente deve concludere un’operazione solo se ha ben compreso la sua natura ed il grado di esposizione al rischio che essa comporta.

 

La valutazione del rischio di un investimento / disinvestimento in azioni

Per apprezzare il rischio derivante da un investimento/disinvestimento in azioni è necessario tenere presenti i seguenti elementi:

  1. la variabilità del prezzo;
  2.  la liquidità;
  3. la divisa in cui sono denominate;
  4. gli altri fattori fonte di rischi generali.

 

La variabilità del prezzo

Il prezzo delle azioni dipende da numerose circostanze. Mediante l’acquisto di azioni si diviene soci della società emittente, partecipando per intero al rischio economico della medesima; chi investe in titoli azionari ha diritto a percepire annualmente il dividendo sugli utili conseguiti nel periodo di riferimento che l’assemblea dei soci deciderà di distribuire. L’assemblea dei soci può comunque stabilire di non distribuire alcun dividendo. A parità di altre condizioni, le azioni sono più rischiose dei titoli di debito (ad. es., le obbligazioni), in quanto la remunerazione spettante al titolare delle stesse è maggiormente legata all’andamento economico della società emittente. Il detentore di titoli di debito invece rischia di non essere remunerato solo in caso di dissesto finanziario della società emittente. Inoltre, in caso di fallimento della società emittente, i detentori di titoli di debito possono partecipare, con gli altri creditori, alla distribuzione dei proventi derivanti dal realizzo delle attività della società, mentre è pressoché escluso che i detentori di azioni possano vedersi restituire una parte di quanto investito.

 

Rischio specifico e rischio generico

Il rischio delle azioni può essere idealmente scomposto in due componenti: il rischio specifico ed il rischio generico (o sistematico). Il rischio specifico dipende dalle caratteristiche peculiari dell’emittente e può essere diminuito sostanzialmente attraverso la suddivisione del proprio investimento tra titoli emessi da emittenti diversi (diversificazione del portafoglio), mentre il rischio sistematico rappresenta quella parte di variabilità del prezzo di ciascun titolo che dipende dalle fluttuazioni del mercato e non può essere eliminato per il tramite della diversificazione. Il rischio sistematico per le azioni trattate su un mercato organizzato si origina dalle variazioni del mercato in generale; variazioni che possono essere identificate nei movimenti dell’indice del mercato.

 

Il rischio emittente

Per gli investimenti in azioni è fondamentale apprezzare la solidità patrimoniale delle società emittenti e le prospettive economiche delle medesime, tenuto conto delle caratteristiche dei settori in cui le stesse operano.
Si deve considerare che i prezzi delle azioni riflettono in ogni momento una media delle aspettative che i partecipanti al mercato hanno circa le prospettive di guadagno delle imprese emittenti.

 

La liquidità

La liquidità di un’azione consiste nella sua attitudine a trasformarsi prontamente in moneta senza perdita di valore. Essa dipende in primo luogo dalle caratteristiche del mercato in cui l’azione è trattata. In generale, a parità di altre condizioni, le azioni trattate su mercati organizzati sono più liquide di quelle non trattate su detti mercati. Ciò in quanto la domanda e l’offerta di azioni viene convogliata in gran parte su tali mercati e quindi i prezzi ivi rilevati sono più affidabili quali indicatori dell’effettivo valore delle azioni stesse.
Occorre tuttavia considerare che lo smobilizzo di azioni trattate in mercati organizzati a cui sia difficile accedere, perché aventi sede in paesi stranieri o per altri motivi, può comunque comportare per l’investitore difficoltà di liquidare i propri investimenti e la necessità di sostenere costi aggiuntivi.

 

La divisa

Qualora una azione sia denominata in una divisa diversa da quella di riferimento per il Cliente, tipicamente l’euro per l’investitore italiano, al fine di valutare la rischiosità complessiva dell’investimento occorre tenere presente la volatilità del rapporto di cambio tra la divisa di riferimento (l’euro) e la divisa estera in cui è denominato l’investimento. L’investitore deve considerare che i rapporti di cambio con le divise di molti paesi, in particolare di quelli in via di sviluppo, sono altamente volatili e che comunque l’andamento dei tassi di cambio può condizionare il risultato complessivo dell’investimento.

 

Gli altri fattori fonte di rischi generali

Commissioni ed altri oneri

Prima di avviare l’operatività, il Cliente deve ottenere dettagliate informazioni riguardo tutte le commissioni, spese ed altri oneri che saranno dovute alla SIM. Tali informazioni devono essere comunque riportate nel mandato che il Cliente conferisce alla SIM. Il Cliente deve sempre considerare che tali oneri andranno sottratti ai guadagni eventualmente ottenuti nelle operazioni effettuate mentre si aggiungeranno alle perdite subite.

 

Operazioni eseguite in mercati aventi sede in altre giurisdizioni

Le operazioni eseguite su mercati aventi sede all’estero, incluse le operazioni aventi ad oggetto azioni trattate anche in mercati nazionali, potrebbero esporre il Cliente a rischi aggiuntivi. Tali mercati potrebbero essere regolati in modo da offrire ridotte garanzie e protezioni agli investitori. Prima di eseguire qualsiasi operazione su tali mercati, il Cliente dovrebbe informarsi sulle regole che riguardano tali operazioni.
Deve inoltre considerare che, in tali casi, l’autorità di controllo sarà impossibilitata ad assicurare il rispetto delle norme vigenti nelle giurisdizioni dove le operazioni vengono eseguite. Il Cliente dovrebbe quindi informarsi circa le norme vigenti su tali mercati e le eventuali azioni che possono essere intraprese con riferimento a tali operazioni.

 

Sistemi elettronici di supporto alle negoziazioni

Gran parte dei sistemi di negoziazione elettronici o ad asta gridata sono supportati da sistemi computerizzati per le procedure di trasmissione degli ordini (order routing), per l’incrocio, la registrazione e la compensazione delle operazioni. Come tutte le procedure automatizzate, i sistemi sopra descritti possono subire temporanei arresti o essere soggetti a malfunzionamenti. La possibilità per il Cliente di essere risarcito per perdite derivanti direttamente o indirettamente dagli eventi sopra descritti potrebbe essere compromessa da limitazioni di responsabilità stabilite dai fornitori dei sistemi o dai mercati. Il Cliente dovrebbe informarsi presso la SIM circa le limitazioni di responsabilità suddette connesse alle operazioni che si accinge a porre in essere.

 

Sistemi elettronici di negoziazione

I sistemi di negoziazione computerizzati possono essere diversi tra loro. Gli ordini da eseguirsi su mercati che si avvalgono di sistemi di negoziazione computerizzati potrebbero risultare non eseguiti secondo le modalità specificate dal Cliente o risultare ineseguiti nel caso i sistemi di negoziazione suddetti subissero malfunzionamenti o arresti imputabili all’hardware o al software dei sistemi medesimi.

 

Operazioni eseguite fuori da mercati organizzati

La SIM può eseguire operazioni fuori dai mercati organizzati. Per le operazioni effettuate fuori dai mercati organizzati può risultare difficoltoso o impossibile liquidare un’azione o apprezzarne il valore effettivo e valutare l’effettiva esposizione al rischio, in particolare qualora tale azione non sia trattata su alcun mercato organizzato. Per questi motivi, operazioni di questo genere comportano l’assunzione di rischi più elevati. Prima di effettuare tali tipologie di operazioni, il Cliente deve assumere tutte le informazioni rilevanti sulle medesime, le norme applicabili ed i rischi conseguenti.

 

Obbligazioni e Titoli di Stato (titoli di debito)

Si tratta di titoli a reddito predeterminato (titoli di stato, obbligazioni private emesse da banche o da altre società). Acquistando titoli di debito si diviene finanziatori della società o degli enti che li hanno emessi e si ha diritto a percepire periodicamente gli interessi previsti dal regolamento dell'emissione e, alla scadenza, al rimborso del capitale prestato.

La data di regolamento delle operazioni di sottoscrizione, di acquisto e di vendita dei titoli di debito corrisponde a quella cui le parti fanno riferimento per il calcolo dei dietimi relativi alla cedola o agli interessi in corso di maturazione al momento dell'operazione. I principali rischi connessi ai titoli di debito sono:



Rischio di prezzo
Il detentore di titoli di debito rischierà di non essere remunerato in caso di dissesto finanziario della società emittente. In caso di fallimento della società emittente, i detentori di titoli di debito potranno partecipare, con gli altri creditori, alla suddivisione - che comunque si realizza in tempi solitamente molto lunghi - dei proventi derivanti dal realizzo delle attività della società, mentre è pressoché escluso che i detentori di titoli di capitale possano vedersi restituire una parte di quanto investito.



Rischio specifico e rischio generico (o sistematico)
Il rischio specifico dipende dalle caratteristiche peculiari dell'emittente e può essere diminuito sostanzialmente attraverso la suddivisione del proprio investimento tra titoli emessi da emittenti diversi (diversificazione del portafoglio), mentre il rischio sistematico rappresenta quella parte di variabilità del prezzo di ciascun titolo che dipende dalle fluttuazioni del mercato e non può essere eliminato per il tramite della diversificazione.

II rischio sistematico dei titoli di debito si origina dalle fluttuazioni dei tassi d'interesse di mercato che si ripercuotono sui prezzi (e quindi sui rendimenti) dei titoli in modo tanto più accentuato quanto più lunga è la loro vita residua; la vita residua di un titolo ad una certa data è rappresentata dal periodo di tempo che deve trascorrere da tale data al momento del suo rimborso.



Rischio di controparte
Per gli investimenti in strumenti finanziari è fondamentale apprezzare la solidità patrimoniale delle società emittenti e le prospettive economiche delle medesime tenuto conto delle caratteristiche dei settori in cui le stesse operano.

Il rischio che le società o gli enti finanziari emittenti non siano in grado di pagare gli interessi o di rimborsare il capitale prestato si riflette nella misura degli interessi che tali obbligazioni garantiscono all'investitore.
Quanto maggiore è la rischiosità percepita dell'emittente tanto maggiore è il tasso d'interesse che l'emittente dovrà corrispondere all'investitore.

Per valutare la congruità del tasso d'interesse pagato da un titolo si devono tenere presenti i tassi d'interessi corrisposti dagli emittenti il cui rischio è considerato più basso, ed in particolare il rendimento offerto dai titoli di Stato, con riferimento a emissioni con pari scadenza.



Rischio di tasso
L'investitore deve tener presente che la misura effettiva degli interessi si adegua continuamente alle condizioni di mercato attraverso variazioni del prezzo dei titoli stessi.

Il rendimento di un titolo di debito si avvicinerà a quello incorporato nel titolo stesso al momento dell'acquisto solo nel caso in cui il titolo stesso venisse detenuto dall'investitore fino alla scadenza.
Qualora l'investitore avesse necessità di smobilizzare l'investimento prima della scadenza del titolo, il rendimento effettivo potrebbe rivelarsi diverso da quello garantito dal titolo al momento del suo acquisto.
In particolare, per i titoli che prevedono il pagamento di interessi in modo predefinito e non modificabile nel corso della durata del prestito (titoli a tasso fisso), più lunga è la vita residua maggiore è la variabilità del prezzo del titolo stesso rispetto a variazioni dei tassi d'interesse di mercato.

Ad esempio, si consideri un titolo zero coupon - titolo a tasso fisso che prevede il pagamento degli interessi in un'unica soluzione alla fine del periodo - con vita residua 10 anni e rendimento del 10% all'anno; l'aumento di un punto percentuale dei tassi di mercato determina, per il titolo suddetto, una diminuzione del prezzo del 8,6%. E' dunque importante per l'investitore, al fine di valutare l'appropriatezza del proprio investimento in questa categoria di titoli, verificare entro quali tempi potrà avere necessità di smobilizzare l'investimento.



Rischio di cambio

Qualora uno strumento finanziario sia denominato in una divisa diversa da quella di riferimento per l'investitore, tipicamente l'euro per l'investitore italiano, al fine di valutare la rischiosità complessiva dell'investimento occorre tenere presente la volatilità del rapporto di cambio tra la divisa di riferimento (l'euro) e la divisa estera in cui è denominato l'investimento.

L'investitore deve considerare che i rapporti di cambio con le divise di molti paesi, in particolare di quelli in via di sviluppo, sono altamente volatili e che comunque l'andamento dei tassi di cambio può condizionare il risultato complessivo dell'investimento.



Rischio di liquidità

Dipende dalle caratteristiche del mercato in cui il titolo è trattato. In generale, a parità di altre condizioni, i titoli trattati su mercati organizzati sono più liquidi dei titoli non trattati su detti mercati. Questo in quanto la domanda e l'offerta di titoli viene convogliata in gran parte su tali mercati e quindi i prezzi ivi rilevati sono più affidabili quali indicatori dell'effettivo valore degli strumenti finanziari.

Occorre tuttavia considerare che lo smobilizzo di titoli trattati in mercati organizzati a cui sia difficile accedere, perché aventi sede in paesi lontani o per altri motivi, può comunque comportare per l'investitore difficoltà di liquidare i propri investimenti e la necessità di sostenere costi aggiuntivi.

 

Obbligazioni strutturate (titoli di debito con componente derivativa)

I titoli strutturati sono titoli di debito che combinano diversi strumenti finanziari. Sono costituiti, infatti, da una obbligazione e da una o più componenti definite "derivative", cioè contratti di acquisto e/o vendita di strumenti finanziari (come indici, azioni, valute, ecc). Tali titoli differiscono dai normali titoli di debito nelle modalità di calcolo del rendimento, sia esso previsto nella forma di pagamenti periodici (ed. "cedole") che in quella di pagamento unico a scadenza ("rendimento a scadenza"). I titoli strutturati, infatti, potrebbero presentare un duplice rendimento, ossia quello derivante dalla parte "fissa" e quello derivante dalla parte "variabile".
 II rendimento dovuto alla parte fissa è spesso pari a zero (o comunque più basso dei tassi applicati sul mercato dei capitali), garantendo all'investitore il solo rimborso del capitale inizialmente investito o, in alcuni casi, un rendimento minimo garantito a prescindere dall'andamento della variabile collegata al titolo stesso.
 Il rendimento variabile può essere strutturato anche in forme molto complesse, ed è collegato all'andamento di uno strumento/indice finanziario sottostante (ad es. un paniere di azioni, un indice azionario o un paniere di fondi) oppure al verificarsi di un determinato evento collegato allo strumento/indice finanziario sottostante (ad es. il superamento di un dato valore di un indice azionario o di una valuta, piuttosto che la differenza tra due tassi di interesse). I titoli strutturati presentano comunque tutte le caratteristiche e i rischi propri di un titolo di debito.
 Durante la vita del titolo però, le oscillazioni del prezzo possono essere maggiori rispetto ai titoli di debito non strutturati, con rischi di perdite accentuate in caso di smobilizzo prima della scadenza.
 A scadenza, il rischio principale è rappresentato dal rendimento che può essere superiore ma anche inferiore rispetto ai c.d. titoli plain vanilla.
 Particolare categoria di obbligazioni strutturate sono le obbligazioni convertibili in capitale di rischio, che attribuiscono ai titolari, oltre ai diritti tradizionali garantiti dalle obbligazioni "ordinarie", anche la facoltà al possessore, se lo desidera, di convertire le obbligazioni di cui è titolare in azioni, secondo un predefinito rapporto di cambio. Per la valutazione complessiva dei rischi, quindi, si deve tenere in considerazione anche quelli specifici delle azioni.

 

ETF

Gli Exchange Traded Funds (“ETF”) sono fondi di investimento, che investono in azioni, obbligazioni o materie prime, le cui quote sono direttamente negoziate sul mercato azionario. La trattazione in via continuativa degli ETF, come per le azioni, rende possibile conoscere il valore di mercato in ogni istante, a differenza dei fondi comuni di investimento tradizionali il cui valore viene fissato una sola volta al giorno.
Come i normali fondi comuni di investimento gli ETF consentono, al contempo, di detenere un portafoglio diversificato. Il rischio principale di un ETF è il rischio cambio. Questi strumenti sono direttamente correlati alla valuta in cui sono espressi dal momento che adottano come sottostante degli indici quotati in una valuta diversa dall’euro. Per questo motivo comprendono il rischio dovuto alla variazione della valuta in cui sono rispetto alla valuta in cui vengono acquistati, quindi l’euro. Gli ETF hanno un patrimonio separato rispetto a quello delle società che ne hanno curato o curano le attività di costituzione/gestione/amministrazione/ marketing ecc. Gli ETF, pertanto, non sono esposti a un rischio di insolvenza (e di conseguenza non richiedono un rating) neppure nel caso in cui le società appena menzionate risultino insolventi. Si rammenta, infine, che gli ETF sono, invece, esposti al rischio che le azioni, le obbligazioni e gli altri strumenti in cui è investito il loro patrimonio perdano valore. E’ opportuno che un investitore si informarsi leggendo la documentazione messa a disposizione dagli emittenti circa le caratteristiche degli specifici strumenti ed i potenziali rischi cui può andare incontro.

 

ETC (Exchange Commodity Fund)

Gli ETC sono titoli senza scadenza, emessi da una società veicolo a fronte dell’investimento diretto dell’emittente o in materie prime o in contratti derivati su materie prime. Il prezzo degli ETC è quindi legato direttamente o indirettamente all’andamento del sottostante, esattamente come il prezzo degli ETF è legato al valore dell’indice a cui fanno riferimento. In pratica gli ETC possono essere definiti come uno strumento derivato, quotato su un mercato regolamentato, che riflette il prezzo di una materia prima o di un indice. Per tale motivo, risentono del rischio di mercato e merceologico, nonché del rischio di insolvenza della società emittente.

 

Warrant e Covered Warrant

Il warrant è uno strumento derivato molto simile ad un'opzione che conferisce al possessore una facoltà di acquisto (call) o di vendita (put) da esercitarsi a oppure entro una certa scadenza (se di tipo europeo oppure americano) su una determinata attività sottostante e ad un prezzo prefissato.
Il warrant (di tipo call) è particolarmente utilizzato dalle società al fine di rendere più appetibili le proprie obbligazioni (obbligazioni cum warrant) oppure al fine di raccogliere nuove risorse mediante aumenti di capitale. Il warrant è uno strumento che può circolare separatamente rispetto al titolo principale e può essere negoziato sul mercato MTA. Il warrant si differenzia dall'opzione per il fatto di essere un titolo (e non un contratto), per una maggiore durata e per la mancanza di un sistema di margini.

Il valore dei warrant è legato a diverse variabili e, in particolare, diminuisce (i) quando si abbassa il valore dell’attività sottostante, (ii) quando ci si avvicina al termine di scadenza per l’esercizio del diritto in esso incorporato, (iii) quando diminuisce la volatilità dei titoli cui esso si riferisce, (iv) quando vengono attuate delle distribuzioni di dividendi nonché, ovviamente, (v) se aumenta il prezzo di esercizio laddove quest’ultimo non sia determinato in maniera fissa bensì variabile.

L’investimento in warrant comporta gli elementi di rischio tipici dei contratti a premio. Il rischio è rappresentato dalla perdita totale del premio pagato, qualora entro la scadenza non si verifichino le condizioni favorevoli all’esercizio.

covered warrant possono essere intesi come un’evoluzione dei warrant in senso stretto. Tra le principali differenze esistenti tra i covered warrant e i warrant si segnala il fatto che: 

(i)  l’attività sottostante a un covered warrant può essere costituita da qualsiasi altra attività della quale sia possibile stabilire un prezzo ufficiale (come ad esempio materie prime, indici di borsa, tassi di interesse, valute, ecc.); (ii) i covered warrant non sono emessi dall'emittente del titolo sottostante, bensì collocati da una società diversa e indipendente;

(iii) il warrant dà diritto alla consegna del sottostante (anche se può essere venduto prima) mentre il covered warrant da diritto alla liquidazione del differenziale tra lo strike price e il prezzo del sottostante moltiplicato per il multiplo, qualora tale differenziale sia positivo.

 

Certificates

Certificates sono strumenti finanziari derivati che replicano, con o senza effetto leva, l’andamento di un’attività sottostante. I sottostanti possono essere azioni o indici, ma anche materie prime, obbligazioni o altri titoli. Possono anche incorporare strategie o programmi per investire in più azioni o sottostanti. Questi possono essere selezionati in base al settore di appartenenza o anche con altri criteri. I certificati consentono non solo di speculare sul rialzo o il ribasso dei prezzi ma anche di beneficiare in generale dei trend di mercato. Gli Investment Certificates sono strumenti che non hanno una leva finanziaria. Sono adatti ad investitori che vogliono diversificare il proprio portafoglio utilizzando strategie complesse ma conservative e che hanno obiettivi di medio-lungo periodo.

Leverage Certificates sono strumenti che permettono di operare sia al rialzo che al ribasso, caratteristica che insieme all’effetto “Leva” li avvicina molto ai Futures. Incorporando l’effetto leva, questi strumenti consentono all’investitore di partecipare alla variazione di prezzo dell’attività sottostante in misura più che proporzionale. I Leverage Certificates sono rivolti principalmente a investitori con una buona preparazione tecnico-finanziaria e soprattutto con un’ottica di investimento fortemente speculativa, legata solitamente a un orizzonte temporale piuttosto breve.

 

Derivati OTC

I derivati OTC (negoziati over the counter o fuori dai mercati regolamentati) sono derivati potenzialmente tailor made. Sono contratti derivati negoziati bilateralmente e fuori dai mercati regolamentati. A differenza dei derivati listati, che presentano caratteristiche standard, i derivati OTC sono completamente personalizzabili sulla base delle specifiche esigenze della clientela. Lo strumento si caratterizza come illiquido, considerata la sua natura e potrebbe non essere possibile disinvestire anticipatamente. Il rischio effettivo può variare in misura significativa in caso di chiusura anticipata della posizione.

È possibile che si possano trovare difficoltà a chiudere la posizione prima della Scadenza, o che si debba dover vendere a un prezzo che riduce significativamente il risultato dell’investimento. Altri rischi rilevanti:

  • Rischio di credito e di controparte: negoziare derivati OTC comporta un maggiore rischio di controparte a causa della mancanza di una Clearing House. Ciò si traduce in un più elevato rischio per ogni contratto OTC legato al possibile default della controparte.
  • Rischio di mercato: Il rischio di mercato che risiede nei derivati OTC non differisce da quello insito in un mercato regolamentato. Esso consiste in possibili perdite derivanti dalla performance generale dei mercati finanziari.
  • Rischio reputazionale: In assenza di un mercato, le controparti si ritrovano a contrattare in modo diretto, andando conseguentemente ad incrementare il rischio di dispute legali. Ciò potrebbe minare la reputazione delle parti in causa.

 

Procedure di crisi degli intermediari

I decreti 180 e 181 del 16 novembre 2015 di recepimento della direttiva 2014/59/UE hanno introdotto limitazioni all’intervento pubblico a sostegno di un intermediario che versi in una situazione di crisi.

In caso di avvio delle procedure di gestione della “crisi” i titoli (i) soggetti alla procedura di riduzione o conversione di strumenti di capitale ovvero gli (ii) ulteriori titoli (nonché i contratti derivati) emessi da intermediari (es. banche, imprese di investimento), in ragione della diversa natura degli stessi potranno essere assogettati ( a prescindere dalla data di emissione):

  • sin dal 16 novembre 2015, data di entrata in vigore dei citati decreti legislativi, a riduzione o conversione degli strumenti di capitale e/o,
  • successivamente al 1° gennaio 2016, a bail-in. 

 

Che cos’è il bail-in
Applicare il “Bail-in” significa che in caso di crisi della banca, i suoi azionisti e creditori possono essere coinvolti per assorbire le perdite, evitando così che il costo del salvataggio gravi sullo Stato e quindi sui cittadini italiani. Anche famiglie e imprese che depositano i propri risparmi presso una banca sono creditori e possono essere coinvolti, seguendo una gerarchia.

 

Gerarchia del Bail-in
Chi possiede strumenti finanziari più rischiosi sostiene prima di altri le eventuali perdite o la conversione in azioni. In primo luogo si sacrificano gli interessi dei “proprietari” della banca, ossia gli azionisti, riducendo o azzerando il valore delle loro azioni. Solo dopo aver esaurito le risorse della categoria più rischiosa si passa alla categoria successiva, proseguendo sugli altri creditori. Chi possiede un’obbligazione bancaria potrebbe veder convertito in azioni e/o ridotto (in tutto o in parte) il proprio credito, ma solo se le risorse degli azionisti e di coloro che hanno titoli di debito subordinati (cioè più rischiosi) si sono rivelate insufficienti a coprire le perdite e ricapitalizzare la banca, e sempre che l’autorità non decida di escludere tali crediti in via discrezionale, al fine di evitare il rischio contagio e preservare la stabilità finanziaria.

Gli azionisti e i creditori non potranno in nessun caso subire perdite maggiori di quelle che sopporterebbero in caso di liquidazione della banca secondo procedure ordinarie.
L’ordine di priorità per il bail-in è il seguente:

(i) gli azionisti;

(ii) i detentori di altri titoli di capitale;

(iii) gli altri creditori subordinati;

(ìv) i creditori chirografari;

(v) le persone fisiche e le piccole medie imprese titolari di depositi per l’importo eccedente i 100.000 €;

(vi) il fondo di garanzia dei depositi, che contribuisce al bail in al posto dei depositanti protetti.

 

Chi è escluso dal Bail-in

Tutti i depositi fino a 100.000 € non possono mai essere assoggettati a “Bail-in”. Sono salvaguardate anche le passività garantite e i debiti verso dipendenti, fornitori, fisco ed enti previdenziali.

 

Poteri della Banca d’Italia

La Banca d’Italia ha specifici poteri di risoluzione nei confronti dell’intermediario soggetto a Bail-in. Ad esempio può disporre la riduzione o l’azzeramento del valore nominale delle passività dell’ente sottoposto a risoluzione, l’annullamento dei titoli di debito emessi, può modificare la scadenza dei titoli di debito e la conversione delle passività in azioni.


Per il documento completo sul Bail-in:

http://www.bancaditalia.it/media/approfondimenti/documenti/QA_gestione_crisi_bancarie.pdf 

Informativa ai sensi dell'art. 38, comma 1, del Regolamento UE n. 648/2012

Il Regolamento UE n. 648/ 2012 sugli strumenti derivati OTC, le controparti centrali e i repertori di dati sulle negoziazioni (Regolamento EMIR) prevede, all’art. 38 comma 1, che le Controparti Centrali (CCPs) ed i rispettivi Partecipanti Diretti (Clearing Members) rendano pubblici i prezzi e le commissioni applicate ai servizi forniti.

EQUITA SIM S.p.A., in quanto Partecipante Diretta della CCP di diritto italiano denominata “Cassa di Compensazione e Garanzia” con riferimento alle transazioni su derivati quotati eseguite sul mercato IDEM di Borsa Italiana, è dunque obbligata a rendere pubblici i prezzi e le commissioni applicate ai servizi di clearing forniti (inclusi eventuali sconti e riduzioni, nonché le condizioni per beneficiarne).

A questo scopo si informa che EQUITA SIM S.p.A. non addebita ai clienti commissioni e propri specifici costi di clearing quale compenso per tali attività. Inoltre Equita SIM S.p.A. non applica ai propri clienti i costi per i servizi di clearing ad essa applicati da Cassa di Compensazione e Garanzia. Pertanto, per l’esecuzione delle operazioni disposte dai clienti EQUITA SIM S.p.A. applica esclusivamente i costi e le commissioni indicati nel contratto di incarico per la negoziazione di contratti derivati stipulato con ciascun cliente, tra cui una commissione per la negoziazione e il regolamento.

Per completezza, si rende noto che la Cassa di Compensazione e Garanzia ha pubblicato sul proprio sito i corrispettivi che applica ai Partecipanti Diretti e che sono rintracciabili al seguente indirizzo internet: http://www.ccg.it/

Le informazioni ivi riportate hanno finalità meramente informativa (nel rispetto dell’art. 38, comma 1, di EMIR); esse non contengono in alcun modo, né devono essere interpretate come se potessero contenere in alcun modo, consulenze legali o altre forme di consulenza, ovvero come una sollecitazione all’investimento, o un’offerta, o un invito ad offrire, o come un messaggio promozionale.

 

Documento redatto ai sensi dell'art. 39, comma 7, del Regolamento UE n. 648/2012

Livelli di protezione e costi associati ai vari livelli di segregazione

Equity

Le raccomandazioni di BUY (Acquistare), Hold (Tenere) e Reduce (Ridurre) sono funzione dell'Expected Total Return (performance assoluta attesa nei successivi 12 mesi comprensiva del dividendo erogato dal titolo) e del grado di rischio associato al titolo stesso secondo la matrice riportata in tabella. Il livello di rischio è funzione della liquidità e volatilità del titolo e dell'opinione dell'analista sul modello di business della società oggetto dell'analisi. A causa delle fluttuazioni dei titoli l'ETR può temporaneamente cadere fuori dai range proposti in tabella.

Ritorno atteso dalle diverse raccomandazioni e profilo di rischio - EQUITY
Raccomandazione Basso rischio Medio rischio Alto rischio
BUY (view positiva) ETR >= 10% ETR >= 15% ETR >= 20%
HOLD (view neutrale) -5% < ETR < 10% -5% < ETR < 15% 0% < ETR < 20%
SELL (view negativa) ETR <= -5% ETR <= -5% ETR <= 0%

 

Fixed Income

Le raccomandazioni di BUY (Acquistare), Hold (Tenere) e Reduce (Ridurre) sono funzione del FV spread del bond (performance relativa rispetto ad un indice o di un panel di uno o più peers dal profilo di rischio simile in un orizzonte d’investimento di sei mesi) e del grado di rischio associato al titolo stesso secondo la matrice riportata in tabella. Il livello di rischio è funzione del rating e della duration del titolo oggetto dell’analisi. A causa delle fluttuazioni dei titoli il FV spread può temporaneamente cadere fuori dai range proposti in tabella.

 

Ritorno atteso dalle diverse raccomandazioni e profilo di rischio - FIXED INCOME
Raccomandazione Basso rischio Medio rischio Alto rischio
BUY (view positiva) FV SPREAD >= 30 bps FV SPREAD >= 50 bps FV SPREAD >= 80 bps
HOLD (view neutrale) 0 bps < FV SPREAD < 30 bps 0 bps < FV SPREAD < 50 bps 0 bps < FV SPREAD < 80 bps
SELL (view negativa) FV SPREAD <= 0 bps FV SPREAD <= 0 bps FV SPREAD <= 0 bps

 

La documentazione di seguito riporta lo storico delle raccomandazioni su strumenti azionari e strumenti obbligazionari.

 

Scarica la documentazione

Eventuali reclami circa la prestazione dei servizi di investimento e servizi accessori, devono essere presentati per iscritto all’Ufficio Reclami di EQUITA SIM al seguente indirizzo:

Ufficio Reclami
Via Turati, 9
20121 Milano MI
email: reclami@equita.eu

EQUITA SIM ha adottato idonee procedure per garantire la sollecita trattazione dei reclami presentati dalla clientela ed il processo di gestione dei reclami attinenti alla prestazione dei servizi di investimento si conclude, comunque, nel tempo massimo di 90 giorni dal ricevimento del reclamo. L’esito del reclamo è comunicato al Cliente, nei termini sopra indicati, per iscritto.

 

EQUITA SIM S.p.A. ha da tempo adottato e aggiornato con ultima delibera del Consiglio di Amministrazione del 14 dicembre 2022 il presente Modello al fine di definire un sistema strutturato ed organico di presidi (norme di condotta, flussi informativi, procedure specifiche, attività di controllo), che operino, anche in via preventiva (controllo ex ante), al fine di prevenire la commissione delle diverse tipologie di reati contemplate dal D. Lgs. 231/01 (Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica) e dettagliatamente analizzate nella Parte Speciale del Modello stesso.

Inoltre, l’attuazione del presente Modello e del Codice Etico e di Condotta del Gruppo EQUITA, attraverso un’adeguata formazione interna, permette alla Società di diffondere al proprio interno una cultura aziendale ispirata alla trasparenza, alla responsabilità dell’agire e all’etica degli affari.

Per ogni aspetto di dettaglio si rinvia al documento completo.

 

Scarica il MOG

MOG EQUITA SIM

Il Gruppo EQUITA ha adottato un processo di gestione delle segnalazioni (anche anonime) al fine di incoraggiare l’emersione di possibili violazioni che ledano l’integrità delle Società appartenenti al Gruppo.

Il processo è conforme alle novità normative introdotte dal D.lgs. 10 marzo 2023, n. 24 di attuazione della direttiva (UE) 2019/1937 del Parlamento europeo e del Consiglio del 23 ottobre 2019, riguardante la protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell'Unione e recante disposizioni riguardanti la protezione delle persone che segnalano violazioni delle disposizioni normative nazionali (c.d. “Decreto Whistleblowing”).

Il processo di gestione delle segnalazioni è altresì parte integrante del Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo adottato dalle Società del Gruppo ai sensi del D.Lgs. n. 231/2001.

Le segnalazioni devono riguardare atti, fatti e condotte (anche omissive) che consistono in violazioni rilevanti ai sensi del D. Lgs. 231/2001, del Modello 231 (quali violazioni del Codice etico o di procedure aziendali), nonché violazioni della normativa europea o nazionale nell’ambito di alcuni settori quali appalti pubblici, servizi, prodotti e mercati finanziari, riciclaggio e finanziamento del terrorismo, protezione dei dati personali, sicurezza dei sistemi informativi.

Non costituiscono segnalazioni c.d. whistleblowing: le contestazioni, rivendicazioni o richieste legate ad un interesse di carattere personale del Segnalante che attengono esclusivamente al proprio rapporto individuale di lavoro, ovvero inerenti al proprio rapporto con le figure gerarchicamente sovraordinate; le comunicazioni o i reclami relativi ad attività di natura commerciale o di servizi al pubblico.

Possono effettuare una segnalazione:

  • i dipendenti, i lavoratori autonomi, i titolari di un rapporto di collaborazione, i volontari e i tirocinanti anche non retribuiti che svolgono la propria attività lavorativa presso EQUITA;
  • i lavoratori o i collaboratori, che svolgono la propria attività lavorativa presso enti che forniscono beni o servizi o che realizzano opere in favore di terzi; i liberi professionisti e i consulenti che prestano la propria attività presso EQUITA; gli azionisti e le persone di EQUITA con funzioni di amministrazione, direzione, controllo, vigilanza o rappresentanza.

Tali soggetti segnalano informazioni sulle violazioni di cui sono venuti a conoscenza nell’ambito del proprio contesto lavorativo.

Tutte le segnalazioni sono trattate con il livello massimo di riservatezza ed è garantita in ogni caso la riservatezza e la protezione dei dati personali del soggetto segnalante e del soggetto eventualmente segnalato nonché del contenuto della segnalazione e della documentazione relativa.

I segnalanti in buona fede sono garantiti e tutelati contro qualsiasi forma di ritorsione, discriminazione o penalizzazione, a prescindere dai soggetti coinvolti.

Ogni Società del Gruppo ha individuato il Responsabile dei sistemi interni di segnalazione nella persona del Responsabile Internal Audit e ha individuato i seguenti canali di segnalazione interni:

  • in forma scritta con modalità informatiche alle seguenti caselle PEC:
  • in forma scritta mediante posta cartacea ordinaria, in due buste chiuse, la prima con i dati identificativi della Persona segnalante la seconda con la Segnalazione, entrambe inserite in una terza busta indirizzandola al Responsabile dei sistemi interni di segnalazione di EQUITA Via Filippo Turati, 9, 20121 Milano riportando sulla busta la dicitura “RISERVATA”.
     
  • previa richiesta scritta della Persona segnalante, tramite le caselle PEC sopra riportate, mediante un incontro diretto fissato entro un termine ragionevole e concordato con il Responsabile dei Sistemi Interni di Segnalazione.

Per ogni altro aspetto più di dettaglio si rinvia alla “Policy di Whistleblowing”.

 

Scarica la policy

Policy di Gruppo sulle segnalazioni