Equita in Sintesi
Chi siamo

Equita è la principale investment bank indipendente italiana e il punto di riferimento per investitori, imprese e istituzioni finanziarie. Supportiamo i nostri clienti con servizi di intermediazione, ricerca di qualità, soluzioni di investimento alternative, servizi di investment banking, soluzioni per la raccolta di capitali e consulenza indipendente.
Tramite la capogruppo Equita Group, siamo quotati sul segmento STAR di Euronext Milan - Borsa Italiana da ottobre 2018, dopo essere stati per un anno su Euronext Growth Milan (già AIM Italia) dal 2017.
Oggi equita è una storia di solidità, diversificazione ed alto rendimento. Per scoprire di più, visita le sezioni dedicate all'investment case e scorri la pagina.
SCARICA LA PRESENTAZIONE ISTITUZIONALE
Le aree di business
L’operatività del Gruppo Equita – svolta dalle controllate Equita SIM, Equita Capital SGR e Equita K Finance – è suddivisa in quattro aree di business, tutte riconosciute a livello internazionale per la qualità dei propri servizi e per l'esperienza dei propri professionisti.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Global Markets - Equita ricopre il ruolo di principale broker indipendente in Italia e offre ai propri clienti istituzionali servizi di intermediazione su azioni, obbligazioni, derivati ed ETF. Equita supporta le decisioni degli investitori con analisi e idee di investimento sul mercato finanziario italiano ed europeo.
Investment Banking - Equita offre consulenza di alto profilo dedicata a operazioni di finanza straordinaria, M&A, collocamenti ed emissioni su mercati azionari ed obbligazionari, rivolta a tutte le tipologie di clientela, dai grandi gruppi industriali alle piccole e medie imprese, dalle istituzioni finanziarie fino al settore pubblico.
Alternative Asset Management - Equita, grazie a Equita Capital SGR, mette al servizio di investitori istituzionali e gruppi bancari le proprie competenze nella gestione di asset liquidi e illiquidi e la profonda conoscenza dei mercati finanziari, in particolare delle mid e small caps, con un focus su strategie di gestione basate sull'expertise del Gruppo e su asset alternativi come il private debt.
Team di Ricerca - Tutte le aree di business sono supportate dal team di Ricerca di Equita, da anni tra i migliori in Italia e riconosciuto dai principali investitori istituzionali nazionali ed internazionali per la sua eccellenza.
Scopri di più sulle quattro linee di business visitando la sezione del sito dedicata.
Scopri di più
Informazioni finanziarie e dividendi
Negli anni Equita ha diversificato significativamente i propri ricavi, crescendo in tutte le aree di business, in particolare nelle aree dell’Investment Banking e più recentemente dell’Alternative Asset Management. Tale diversificazione ha permesso al Gruppo di beneficiare di una performance sempre più resiliente e di confermare nel tempo la propria capacità di generare utili in maniera consistente.
Per scoprire di più sui dati finanziari, visita la pagina dedicata della sezione Investor Relations e scarica i documenti ufficiali (presentazioni, bilanci, relazioni, fact sheet...).
Perchè investire in Equita?

Per approfondire l'investment case di Equita, iscriviti alla nostra mailing list per ricevere tutti i comunicati stampa price sensitive e di business, e scorri la pagina.
Le origini di Equita risalgono al 1973, anno in cui nasce Euromobiliare, una delle prime realtà indipendenti e merchant bank italiane attiva nel mercato dei capitali e nell’investment banking.
Ciò che distingue Equita sul mercato è:
- Solidità: Equita vanta una alta solidità patrimoniale, così come evidenziato dai ratio sul capitale, costantemente ed ampiamente al di sopra dei requisiti minimi prudenziali indicati dall’Autorità di Vigilanza.
- Diversificazione: il modello di business di Equita è oggi ampiamente diversificato e include componenti di ricavo meno legate al ciclo economico e ai mercati finanziari rispetto al passato. Questo permette al Gruppo di beneficiare di una maggiore resilienza .
- Alto rendimento: le aree a più alto potenziale di crescita sono quelle caratterizzate da un basso assorbimento di capitale, che permettono di beneficiare di una importante leva operativa e di distribuire gli utili dell’esercizio con un payout ratio significativo, mantenendo al contempo un alto livello di patrimonializzazione.
L'investment case in dieci punti
I pilastri di solidità, diversificazione e alto rendimento che contraddistinguono Equita sul mercato sono declinabili a loro volta in dieci punti che riassumono l'investment case e il perché investire nella partnership.
Leader nell’intermediazione di strumenti finanziari in conto terzi e nella ricerca su emittenti quotate. Tra i top 10 M&A advisor per numero di operazioni chiuse con successo e tra le prime banche d’affari in Italia per numero di operazioni di Equity Capital Markets e Debt Capital Markets.
Modello di business unico in Italia e difficile da replicare, che permette di combinare totale indipendenza (no attività creditizie, azionisti di controllo o posizioni azionarie in altre società), accesso ai mercati dei capitali e una offerta completa di investment banking. Equita si differenzia così dai grandi gruppi di consulenza (indipendenti ma senza accesso al mercato) e dalle banche d’affari globali (con accesso al mercato ma non indipendenti)
Business mix diversificato grazie a componenti di ricavo meno correlate al ciclo economico e meno dipendenti dall'andamento dei mercati finanziari, che offrono dunque maggiore resilienza ai risultati.
Aree di business fortemente complementari tra loro, che rendono Equita il partner ideale per una soluzione unica alle diverse esigenze dei clienti, e che dunque generano interessanti opportunità di cross-selling sulla stessa base clienti
Capacità di mantenere un livello di profittabilità adeguato grazie a una struttura dei costi prevalentemente variabile (Compensation-to-Revenues ratio tra il 45% e il 50%)e un approccio fortemente disciplinato sui costi.
Considerevoli opportunità di crescita nelle aree dell’Investment Banking e dell’Alternative Asset Management, che beneficiano di maggiore leva operativa e dunque maggiore profittabilità
Focus su attività a basso assorbimento di capitale che permettono di generare importanti flussi di cassa a servizio di investimenti in innovazione e distribuzione di dividendi agli azionisti
Scopri di più sui dividendi
Management e dipendenti guidati da uno spirito imprenditoriale e investiti nel capitale azionario con un’ottica di lungo periodo. Management fortemente committed e soggetto ad accordi di lock-up sulle azioni detenute e meccanismi di incentivazione basati sulla creazione di valore per gli azionisti per tutti i professionisti del Gruppo.
Solido track-record nella execution di nuove iniziative (diversificazione dell’offerta di investment banking, strutturazione di un desk fixed income, crescita nel private debt…), nell’integrazione delle società acquisite (Retail-Hub, Equita K Finance) e nel raggiungimento di obiettivi finanziari (Business Plan 2020-2022 annunciato a novembre 2019 e raggiunto un anno in anticipo).
Forte attenzione alla sostenibilità del business nel lungo periodo e continui investimenti nella formazione ed incentivazione dei professionisti Equita. Diverse iniziative pensate per promuovere la formazione dei giovani studenti, l’educazione finanziaria e la cultura in generale
Scopri di più sulla sostenibilità
Il titolo Equita (EQUI:MI)
Scopri di più sull'investment case e sul perchè investire in Equita. Scarica le ricerche degli analisti che coprono il titolo e il nostro fact sheet, e guarda le nostre presentazioni.
COVERAGE (RICERCA INTESA)
Fact Sheet
DATI TRIMESTRALI E PRESENTAZIONI IR
Ricevi tutte le informazioni finanziarie su Equita (comunicati, bilanci, presentazioni, ecc).
Resta sempre aggiornato
Ricevi le notizie su Equita (comunicati stampa, presentazioni, bilanci e relazioni...)
Contattaci
Per maggiori informazioni sul titolo Equita e per discutere sull'andamento del business, contatta l'investor relator.
ir@equita.eu