Struttura del Gruppo
Il Gruppo Equita vanta una struttura societaria semplice, che permette lo svolgimento di tutte le attività di business in maniera ottimale, evitando conflitti di interesse e massimizzando i risultati.

Equita Group
Equita Group, costituita il 18 settembre 2015 e inizialmente denominata Turati 9, è la società con la quale il management è riuscito a riorganizzare l’assetto di controllo e di governo societario di Equita, e con la quale è riuscita a valorizzare nuove opportunità di crescita tra cui l’Alternative Asset Management (in seguito gestita da Equita Capital SGR).
Il 25 gennaio 2016 Equita Group acquista una partecipazione del 50,5% di Equita SIM ed il 1 luglio 2017, mediante fusione per incorporazione della società Manco, acquista il restante 49,5% di Equita SIM, diventandone socio unico e completando il progetto di riorganizzazione del management.
Equita Group è stata poi ammessa alle negoziazioni sull’AIM Italia – Mercato Alternativo del Capitale in data 21 novembre 2017 con primo giorno di quotazione in data 23 novembre 2017.
Successivamente Equita Group è stata ammessa alla quotazione sul segmento STAR di Euronext Milan (già MTA di Borsa Italiana) in data 19 ottobre 2018 con primo giorno di negoziazione il 23 ottobre 2018.
Equita SIM
Equita SIM, società di intermediazione mobiliare e interamente controllata da Equita Group, è la società a cui si legano le origini di Equita e a cui si può ricondurre gran parte dell’operatività del Gruppo.
In qualità di società di intermediazione mobiliare, Equita SIM si è sempre distinta nelle attività svolte tra cui l’intermediazione azionaria e l’investment banking, entrambe supportate dall’attività di ricerca su titoli quotati. Quest'ultima è da anni classificata ai primi posti tra i sondaggi condotti presso gli investitori istituzionali.
Equita SIM è autorizzata da Consob a prestare servizi di investimento quali la negoziazione per conto proprio, l’esecuzione di ordini per conto dei clienti, l’assunzione a fermo e/o il collocamento sulla base di un impegno irrevocabile nei confronti dell’emittente, il collocamento senza impegno irrevocabile nei confronti dell’emittente, la ricezione e trasmissione di ordini, la gestione di portafogli senza detenzione, neanche temporanea, delle disponibilità liquide e degli strumenti finanziari della clientela e senza assunzione di rischi da parte della società e la consulenza in materia di investimenti.
Equita Capital SGR
Equita Capital SGR nasce nel 2019 con l’obiettivo di creare una solida piattaforma dedicata alla gestione di asset liquidi e illiquidi per conto di investitori istituzionali e gruppi bancari alla ricerca di soluzioni altamente personalizzate per i loro clienti retail.
Per conoscere meglio Equita Capital SGR visita il sito web della società.
Equita K Finance
Equita K Finance, realtà con più di vent’anni di esperienza nelle attività di Merger & Acquisition e socio fondatore di Clairfield International – consolidata partnership internazionale di M&A presente in 20 paesi con 35 uffici – vanta un solido track-record di operazioni di M&A e finanza straordinaria per imprese italiane e fondi di private equity.
Per conoscere meglio Equita K Finance visita il sito web della società.