Storia
Fondata nel 1973 come Euromobiliare, Equita vanta una lunga tradizione di investment banking indipendente e si configura come attore di riferimento tra istituzioni finanziarie e imprese, grazie al diretto coinvolgimento nelle più significative operazioni finanziarie completate in Italia negli ultimi 20 anni.
Dopo un periodo in cui la società ha fatto parte di gruppi bancari stranieri ed italiani (Midland Bank dal 1988 e Credito Emiliano dal 1994), il Top Management di Euromobiliare – azionista di riferimento dal 2002 – completa, a fine 2007, un management buyout con il sostegno dei fondi di private equity J.C. Flowers & Co. e Mid Industry Capital.
Nel 2008 Euromobiliare cambia nome in Equita, un nome che evoca i principi fondanti della sua storia: valori chiave come brokerage equity, finanza aziendale, forte radicamento sul mercato nazionale, standard etici e trasparenza.
La storia di Equita in pillole
Sono diversi i momenti che hanno caratterizzato la lunga storia di Equita. Scopriamoli insieme:
Nasce Euromobiliare, una delle prime merchant bank private italiane
Euromobiliare viene quotata alla Borsa di Milano
Midland Bank Plc acquista il controllo di Euromobiliare
Viene costituita Euromobiliare SIM in seguito all’entrata in vigore della Legge n. 1/1991
Credito Emiliano acquista il controllo di Euromobiliare SIM con successiva operazione di reverse merger e quotazione
Il fondo di private equity J.C. Flowers & Co., con il supporto di Mid Industry Capital, acquista il controllo di Euromobiliare SIM
Euromobiliare SIM diventa Equita SIM
Il Management di Equita SIM e Alessandro Profumo acquistano la maggioranza rilevando il 50,5% di J.C. Flowers & Co.
Inizia la riorganizzazione dell’assetto di controllo e governo societario tramite la creazione di Equita Group, holdco che detiene il 100% di Equita SIM
Equita Group viene ammessa alle negoziazioni sull’AIM Italia il 21 novembre 2017 con primo giorno di quotazione 23 novembre 2017
Si perfeziona l'acquisto del ramo d'azienda Brokerage & Primary Market e Market Making di Nexi, che rafforza così le competenze e il posizionamento di Equita sul mercato
Equita avvia il processo di quotazione della sua holdco Equita Group sul Mercato Telematico Azionario (MTA) e richiede la qualifica di emittente STAR. Equita Group viene poi ammessa alla quotazione in data 19 ottobre 2018, con primo giorno di negoziazioni il 23 ottobre 2018
Nasce Equita Capital SGR, la management company del Gruppo dedicata alla gestione di attività liquide ed illiquide per conto di investitori istituzionali e gruppi bancari alla ricerca di soluzioni altamente personalizzate per i loro clienti retail
Equita acquista il 70% di K Finance, primaria società di consulenza finanziaria indipendente italiana specializzata in M&A Advisory. Grazie a questa acquisizione, il Gruppo Equita consolida così il proprio ruolo di advisor indipendente in operazioni di M&A, posizionandosi tra i primi 10 player in Italia per numero di deal
Equita raggiunge con un anno di anticipo gli obiettivi del piano strategico 2020-2022 e annuncia un nuovo business plan triennale con target finanziari e di sostenibilità al 2024.
Il management rinnova i patti parasociali e il patto di controllo.