Fondazione Equita

Logo Fondazione Equita

Fondazione Equita nasce per istituzionalizzare tutte le attività svolte negli anni dal Gruppo Equita in ambito sociale, dalle iniziative per valorizzare il talento dei giovani a quelle per supportare la comunità nei momenti difficili della pandemia da Covid-19, dalla promozione dell’educazione finanziaria alla cultura

 

Chi è Fondazione Equita

Fondazione Equita è un ente del terzo settore senza scopo di lucro che persegue esclusivamente finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale. Costituita nel 2022, vede tra i soci fondatori la società Equita Group e alcune persone di spicco di Equita, da sempre impegnate nel sociale e nella promozione dei giovani.

 

Gli obiettivi della Fondazione

  • Giovani e talento: valorizzazione dei giovani e del talento anche favorendo il loro percorso formativo e di istruzione;
  • Cultura economica e finanziaria: diffusione della cultura in ambito economico e finanziario;
  • Arte e cultura: valorizzazione del patrimonio artistico e culturale e sostegno a istituzioni ed enti operanti in tale ambito;
  • Territorio e comunità: sostegno al territorio e alle comunità mediante supporto ad altre organizzazioni non-profit;
  • Cultura della sostenibilità: diffusione e valorizzazione di una cultura della sostenibilità in ambito economico e finanziario.

 

Sostienici

Come ente del terzo settore, tutti possiamo sostenere Fondazione Equita.

Donando il proprio 5xmille a Fondazione Equita contribuirai a sostenere i giovani e il talento, a diffondere la cultura economico-finanziaria, a valorizzare l'arte e la cultura, a sostenere la comunità e il territorio e promuovere la sostenibilità.

Per donare il tuo 5xmille, indica in dichiarazione dei redditi il codice fiscale della Fondazione (97922200155) e la destinazione a sostegno degli enti del terzo settore.

 

 

 

Alcune iniziative recenti della Fondazione

 


L’iniziativa sostenuta

La magia del Natale è arrivata in Piazzale Selinunte a Milano, nel cuore della San Siro popolare, per regalare ai cittadini residenti e le loro famiglie la possibilità di vivere le feste serenamente in un contesto socialmente difficile, in cui c’è ancora una scarsa possibilità di praticare attività sportiva.

PistaPattinaggio

In collaborazione con il Centro Sportivo Italiano, con il patrocinio del Comune di Milano, Fondazione Equita ha donato una pista di pattinaggio su ghiaccio, installata per un periodo di 30 giorni, dal 17 dicembre 2022 al 15 gennaio 2022.
L’iniziativa è stata accompagnata da un palinsesto ricco di attività e aperta da una giornata di inaugurazione in cui hanno presenziato le istituzioni del Comune milanese, Equita e GEAS Ghiaccio.

La realizzazione della pista di pattinaggio in Piazzale Selinunte rientra nell’ambito del progetto Sport Social Lab promosso dal Centro Sportivo Italiano - Csi e gestito nello spazio dell’ex mercato coperto di Piazzale Selinunte, a Milano.
 


Il Progetto Sport Social Lab

Il progetto ha come obiettivo quello di rispondere all’esigenza di socialità e di benessere di un complesso quartiere di San Siro, ma con risvolti per tutta la cittadinanza della Città Metropolitana di Milano. L’obiettivo è valorizzazione la pratica sportiva ponendo particolare attenzione ai temi dell’educazione e dell’inclusione, oltre a promuovere politiche di promozione dell’accoglienza, delle pari opportunità, della tutela dell’ambiente, dell’infanzia e dell’adolescenza, dell’integrazione sociale.

Dall’avvio del progetto sono state organizzate più di 70 giornate, coinvolte circa 30 associazioni operanti sul territorio per portare avanti una serie di attività integrative – corsi di italiano per le donne del quartiere, laboratori sportivi, doposcuola con ragazzi, spazio gioco per i più piccoli, sportello per il lavoro, corsi di danza etnica e scuola guida serale – e con le quali si sta arricchendo il palinsesto di attività adeguato alle richieste della comunità.

Tutte le attività e iniziative sono realizzate con il supporto e la supervisione dell’Amministrazione del Municipio 7.


L’iniziativa sostenuta

L’Accademia Ucraina di Balletto ha fin da subito ricevuto numerose richieste di aiuto per accogliere profughi dalle zone di guerra e nelle prime settimane è riuscita ad accogliere più di 15 ragazze con le loro rispettive madri, oltre ad un paio di insegnanti della Scuola Nazionale di Kiev.

Accademia Ucraina Balletto

L’Accademia Ucraina di Balletto non si limita a dare asilo a queste ragazze ma offre loro un inserimento nell’attività scolastica, grazie all’aiuto dell’Istituto Marcelline dove la stessa Accademia ha sede, con normali corsi formativi e un corso specifico di lingua italiana.

Si tiene così viva la passione delle giovani allieve, che tanto stanno soffrendo in questi periodi difficili.

Fondazione Equita, come tante altre fondazioni, istituzioni e famiglie, ha voluto contribuire con una donazione per sostenere parte delle spese di prima necessità e permettere all’Accademia l’accesso al “Fondo Milano aiuta Ucraina”.

Scopri di più sul sito ufficiale dell’Accademia Ucraina di Balletto.


L’iniziativa sostenuta

Con lo spirito de «Il primo aiuto, sempre», non appena scoppiato il conflitto Fondazione Progetto Arca è partita con 5 mezzi alla volta di Siret, città rumena ad un chilometro dal confine ucraino, dove sono presenti dei campi profughi che accolgono la popolazione che scappa dalla guerra in corso in Ucraina.

DistribuzionePacchiViveri

Il convoglio è partito con un carico di beni di prima necessità, tende e sacchi a pelo, abiti, prodotti per l’igiene, in particolare dei bambini, e alimenti vari.

Gli operatori e i volontari di Progetto Arca hanno allestito un campo di primo soccorso al confine con l’Ucraina e hanno fin da subito garantito supporto alle mamme e ai loro bambini rimasti soli perché mariti e padri sono impegnati al fronte.

Oltre a un sostegno in patria, Progetto Arca vuole anche garantire un viaggio sicuro e facilitare il ricongiungimento di famiglie ucraine che hanno parenti nel nostro paese.

Scopri di più sull’iniziativa dedicata al sostegno in Ucraina.

 

Il Progetto Arca

Progetto Arca nasce nel 1994 con l’obiettivo di stare al fianco di chi ha bisogno e portare loro un primo aiuto immediato e concreto.

In 28 anni le emergenze sociali cui Progetto Arca ha fatto fronte sono state moltissime: è il primo aiuto per le persone senzatetto che vivono in emergenza nelle strade delle nostre città, per i profughi scappati da Siria, Afghanistan e dai tanti paesi afflitti da guerre e povertà, per le famiglie rimaste senza lavoro e precipitate nell’indigenza a causa della pandemia.

 


L’iniziativa sostenuta

L’Università Cattolica si è mobilitata per l’Ucraina. Nei cinque campus di Milano, Piacenza-Cremona, Brescia e Roma sono state attivate iniziative di sostegno economico, psicologico e formativo a favore di studenti universitari provenienti dai territori colpiti dal conflitto.

Università Cattolica iniziativa ucraina

In tutte le sedi è previsto l’esonero dal pagamento delle tasse universitarie per gli studenti già iscritti che provengono dalle aree coinvolte nel conflitto.

Sono state messe a disposizione cinque borse di studio per gli studenti Ucraini e per i beneficiari è previsto anche un alloggio gratuito presso le strutture EDUCatt fino al 30 settembre 2022.

Accanto agli aiuti economici l’Università Cattolica promuove attività di sostegno psicologico e mette a disposizione uno sportello di ascolto per studenti ucraini e russi.

Sul fronte della formazione è stata lanciata anche l’iniziativa Razom in Italy, un progetto a favore dei profughi ucraini in Italia, prevede l’organizzazione di lezioni gratuite di lingua italiana, tenute da studenti e laureati della Facoltà di Scienze Linguistiche e Letterature straniere dell’Università Cattolica. I contenuti trasmessi durante i corsi saranno definiti in accordo e con la supervisione del personale docente di lingua russa, didattica dell’Italiano e psicologia dell’Ateneo.

Fondazione Equita ha voluto rinnovare, soprattutto in questo periodo così difficile, il proprio impegno a supportare la formazione dei giovani con una donazione al Fondo per gli Studenti Ucraini promosso dall'Università Cattolica.

Scopri di più sul sito ufficiale dell’Università Cattolica