Ambiente

Un costante impegno nella riduzione degli impatti ambientali

La nostra impronta ambientale, in quanto società di servizi, è marginale se confrontata con quella delle società di produzione. Consapevoli, tuttavia, che lo sviluppo economico sostenibile sia possibile solo preservando l’ambiente circostante, abbiamo implementato una serie di iniziative per la tutelarlo.

Sezione ambiente

Ci siamo dotati di un “Codice di condotta per un ufficio sostenibile” che rappresenta uno strumento di autoregolamentazione in materia ambientale . Gli obiettivi sono:

  • sensibilizzare i dipendenti sull’impatto ambientale delle proprie azioni quotidiane e diffondere quindi norme di buon senso;
  • definire, tramite specifiche Policies, regole per la riduzione degli impatti ambientali diretti;
  • anticipare alcuni degli obblighi introdotti dalle diverse direttive comunitarie, quali ad esempio quelle sulla plastica.

Il Codice contiene, infatti, sia una Policy per la Raccolta differenziata sia un “Vademecum per la salvaguardia dell’ambiente”, finalizzato quest’ultimo a garantire:

  • un utilizzo efficiente delle risorse naturali;
  • una corretta gestione delle attrezzature aziendali;
  • una migliore gestione della mobilità aziendale.

 

Sosteniamo il FAI Fondo Ambiente Italiano

Dal 2020 Equita aderisce al programma di membership aziendale Corporate Golden Donor FAI.

FAI Equita Corporate Golden Donor
Vicini al FAI vogliamo realizzare un grande progetto di tutela che è anche un’ambiziosa sfida culturale: fare dell’Italia un luogo più bello dove vivere, lavorare e crescere i nostri figli.
 
Il patrimonio paesaggistico e culturale, che il FAI salvaguarda e promuove, rappresenta infatti un capitale unico al mondo e la risorsa fondamentale su cui investire per far rinascere, sviluppare e valorizzare il nostro meraviglioso Paese. Grazie al sostegno dei suoi numerosi aderenti, sia privati cittadini che aziende, il FAI da 45 anni tutela e gestisce 67 Beni su tutto il territorio nazionale. Importanti insediamenti storici, artistici e paesaggistici salvati dall’incuria, restaurati, protetti e aperti al pubblico. 
 

Ogni giorno il FAI si impegna a proteggere e rendere accessibili a tutti splendidi gioielli d'arte, natura e cultura disseminati nelle campagne, nelle città e sulle coste del nostro Paese; a educare e sensibilizzare la collettività alla conoscenza, al rispetto e alla cura dell’arte e della natura e a farsi portavoce delle istanze della società civile vigilando e intervenendo attivamente sul territorio.

Per scoprire di più sul FAI e sulla membership, visita il sito FAI.

 

Le altre iniziative di Equita per l'ambiente

Negli anni abbiamo implementato una serie di iniziative per il raggiungimento di diversi obiettivi.

 

Abolizione della plastica

Abbiamo:

  • installato distributori di acqua depurata, usufruibile quest’ultima tramite l’utilizzo delle borracce aziendali personalizzate distribuite a tutti i dipendenti e collaboratori;
  • sostituito nelle sale riunioni le bottiglie di plastica con quelle di vetro;
  • sostituito, all’interno dei distributori delle bevande calde, i bicchieri di plastica con quelli in carta e le palette con quelle di plastica compostabile;
  • sensibilizzato all’uso di cialde del caffè esclusivamente compostabili.

 

Riduzione dell’uso della carta

Abbiamo sensibilizzato:

  • all'utilizzo esclusivo di carta ECF (Elemental Clorine Free);
  • all'utilizzo di carta riciclata per la stampa di documenti ad uso interno;
  • all’utilizzo delle comunicazioni informatiche rispetto a quelle cartacee;
  • all’adozione della modalità di stampa “fronte retro”.

Abbiamo inoltre:

  • installato stampanti munite di codice. Questa iniziativa ha permesso di ridurre significativamente il numero di stampe (soprattutto i casi di copie errate o dimenticate) sensibilizzando i dipendenti all’utilizzo più responsabile della carta;
  • creato una suite digitale a cui i membri del CDA e dei vari Comitati possono accedere per la visualizzazione dei documenti;
  • messo a disposizione, per alcune sale riunioni, del videoproiettore per la visualizzazione dei documenti, evitando quindi la stampa di questi ultimi.
 
Incentivazione della raccolta differenziata

Abbiamo:

  • messo a disposizione, negli appositi locali, contenitori ad hoc per la raccolta della carta/plastica/umido/indifferenziata, contrassegnati da apposite etichette;
  • affisso, in sala break, il manuale “Dove lo butto?” in cui, per i principali prodotti maggiormente usati in ufficio, è indicato l’apposito contenitore da utilizzare e l’ubicazione di quest’ultimo;
  • ingaggiato un’impresa specializzata per il ritiro e lo smaltimento dei toner che rappresentano gli unici rifiuti pericolosi prodotti dall’azienda.

 

Riduzione dell’energia elettrica

Abbiamo:

  • configurato, per tutti i pc aziendali, lo spegnimento automatico del monitor dopo 10 minuti di inutilizzo e della relativa riaccensione tramite un semplice movimento del mouse o della tastiera;
  • introdotto in tutta la struttura un sistema di illuminazione a LED.

 

Riduzione di CO2

Abbiamo:

  • messo a disposizione di tutti i dipendenti due bici aziendali utilizzabili per i tragitti brevi;
  • esteso l’utilizzo dei flexible benefit per gli abbonamenti ai mezzi pubblici